CONTATTACI

UNIVERSALAB@LIBERO.IT

PER INFORMAZIONI

db406365de4c7788c71ac25eb8195b7451d2065a

Inserisci la tua mail e scrivici un messaggio. 

Sarai risposto nel piu' breve tempo possibile.

oppure CHIAMACI

Laboratorio Analisi Universalab

TELEFONO / FAX: 080 39 52 960 / 080 222 12 77 


facebook

PRELIEVO DI SANGUE


Non modificare le proprie abitudini alimentari il giorno prima del prelievo. Il prelievo si esegue consuetamente nelle prime ore della mattina in quanto per alcuni esami occorre il digiuno (8-12 ore). Questo è strettamente necessario nel caso della valutazione di trigliceridi (consigliato in questo caso anche 14 ore), colesterolo, glicemia, insulina, amilasi ed acidi biliari. Nel digiuno, astenersi dall’assumere anche caffè, thè, latte od altre bevande, fatta eccezione per l’acqua naturale.Dopo il prelievo mantenere il braccio rilassato, disteso e mano aperta. Il cotone va premuto a lungo nel punto esatto del prelievo, per evitare il formarsi di ematomi.


SCREENING BIOCHIMICO I° TRIMESTRE DI GRAVIDANZA (DUOTEST)

Il prelievo è eseguito dopo aver effettuato la visita ecografica dal proprio ginecologo, il quale compila un apposito modulo (consegnato dal Laboratorio) con i dati utili allo svolgimento del calcolo del rischio.

TAMPONE FARINGEO
Si richiede al paziente di aprire bene la bocca e dire "ah" e, dopo aver introdotto un tampone nella parte posteriore della faringe, lo si strofina avanti e indietro sulla mucosa dietro l'ugola e tra i pilastri tonsillari. 
Eventuale terapia antibiotica deve essere sospesa da almeno 5 giorni.


ESPETTORATO
- eseguire la raccolta al mattino in un contenitore sterile a bocca larga;
- sciacquare accuratamente il cavo orale con alcuni gargarismi effettuati con acqua;
- eseguire una espettorazione profonda raccogliendo l'espettorato direttamente nel contenitore.
Controllare che l’espettorato non sia costituito da saliva, in tal caso ripetere il prelievo; la contaminazione dell’espettorato con la flora commensale orofaringea inficia spesso il risultato dell’esame. 
Ai soggetti incapaci di raccogliere l'espettorato per incapacità del riflesso della tosse o per secrezione bronchiale scarsa si consiglia, nei due giorni precedenti l'esame, la somministrazione di mucolitici od espettoranti. 
In caso di consegna tardiva il materiale biologico deve essere conservato a 2-8 °C per 12 ore. 

URINOCOLTURA
Urine da mitto intermedio
L’ urina deve essere raccolta in un contenitore sterile a bocca larga. 
E' consigliabile effettuare l'esame sulla prima urina del mattino seguendo la tecnica del "mitto intermedio"con questo procedimento:
1) lavare accuratamente gli organi genitali; 
2) scartare il primo getto di urina che serve a pulire l'ultimo tratto delle vie urinarie;
3) raccogliere l'urina seguente direttamente nel contenitore facendo attenzione a non toccarlo con le mani nelle parti interne;
4) scartare l'ultimo getto di urina.

Urine raccolte con sacchetto adesivo: 
- mantenere i piccoli in posizione eretta;
- lavare con cura i genitali esterni ed il perineo con acqua e sapone, sciacquare ed asciugare;
- aprire il sacchetto sterile evitando di toccarne l’interno;
- far aderire il sacchetto alla cute;
- raccogliere le urine;
- porre il sacchetto in posizione verticale in un contenitore a bocca larga;
- non travasare le urine dal sacchetto in un altro contenitore.
Se il bimbo non riesce ad urinare, rimuovere il sacchetto dopo 30 min e ripetere la procedura.


Terapie antibiotiche possono interferire sull’esito dell’esame e vanno segnalate al laboratorio. Il campione deve essere seminato nel più breve tempo possibile; in caso di consegna tardiva è necessario conservarlo a 2-8° C al massimo per 12 ore.

COPROCOLTURA
Le feci devono essere prelevate possibilmente all'esordio dell'enteropatia quando sono diarroiche e prima dell'inizio della terapia antibiotica. Il materiale fecale deve essere raccolto evitando la contaminazione con urina. Le feci devono essere raccolte con il cucchiaino normalmente presente nei più comuni contenitori in commercio e la quantità del campione deve essere pari ad una "noce".
E' sconsigliato l'uso dei tamponi rettali se non nel caso di bambini molto piccoli o pazienti non collaboranti.
Il campione deve essere seminato nel più breve tempo possibile; in caso di consegna o semina tardiva è necessario conservarlo in frigorifero a 2-8°C al massimo per 12 ore. 

RICERCA PARASSITI INTESTINALI
Per eseguire correttamente l’esame è necessario una quantità di feci pari a una noce.
Poiché l’eliminazione dei parassiti è saltuaria, per un corretto risultato è opportuno eseguire la raccolta di 3 campioni di feci in giorni diversi.
Il materiale biologico può essere conservato a 2 – 8 °C per 24 ore.


RICERCA SANGUE OCCULTO
E' opportuno eseguire la raccolta di 3 campioni di feci in giorni diversi. Per eseguire correttamente l’esame è necessario una quantità di feci pari a una noce.
Per questo tipo di indagine non è necessaria la dieta priva di carne poiché gli anticorpi utilizzati sono specifici per l’ emoglobina umana e quindi non risente di interferenze legate all’ assunzione di carne.
Il materiale biologico può essere conservato a 2 – 8 °C per 24 ore.


CALPROTECTINA FECALE
Per eseguire correttamente l’esame è necessario una quantità di feci pari a una noce.
Il materiale biologico può essere conservato a 2 – 8 °C per 24 ore.


RICERCA ANTIGENE HELICOBACTER PYLORI
Per eseguire correttamente l’esame è necessario una quantità di feci pari a una noce.
Il materiale biologico può essere conservato a 2 – 8 °C per 24 ore.

SPERMIOCOLTURA
Modalità di prelievo:
• il paziente deve astenersi da rapporti sessuali nei 3-4 giorni precedenti l'esame;
• aver cessato terapie antibiotiche da almeno una settimana; 
• il prelievo deve essere preceduto da una accurata pulizia dei genitali esterni e delle mani;
• la raccolta del seme deve avvenire tramite masturbazione direttamente in un contenitore sterile.


SPERMIOGRAMMA
Modalità di prelievo:
• il paziente deve astenersi da rapporti sessuali nei 3-4 giorni precedenti l'esame;
• aver cessato terapie antibiotiche da almeno una settimana; 
• il prelievo deve essere preceduto da una accurata pulizia dei genitali esterni e delle mani;
• la raccolta del seme deve avvenire tramite masturbazione direttamente in un contenitore sterile e la consegna al Laboratorio  deve avvenire entro 20 minuti dal campionamento. 


ESAMI ESEGUITI SULLE URINE DELLE 24 ORE.

Il contenitore idoneo è reperibile in farmacia, della capacità di circa 2,5 litri.
Procedura: 
1. Urinare e gettare le urine del mattino
2. Annotare l’ora.
3. Raccogliere tutte le urine fino alla stessa ora del giorno successivo
4. Il giorno successivo, alla stessa ora annotata precedentemente, urinare raccogliendo le urine.
5. Si consiglia di conservare il contenitore in luogo fresco e consegnarlo quanto prima al laboratorio. E' possibile prelevare una aliquota (10 ml) dopo aver agitato il recipiente e consegnare il campione dopo aver annotato la diuresi.